“IL SINDACO PESCATORE” tratto dall’omonimo libro di Dario Vassallo
Testi di Edoardo Erba
Regia Enrico Maria Lamanna
Con la partecipazione di ragazzi della città che ospita, provando per circa 3 ore
LO SPETTACOLO
Raccontiamo la storia di un eroe normale, Angelo Vassallo, un uomo che ha sacrificato con la sua vita l’impegno di difendere e migliorare il suo territorio e le sue persone, con la sua opera di uomo semplice onesto e lungimirante attraverso l’inizio della sua carriera politica, i successi straordinari ottenuti nel Cilento nell’ottica del Bene Comune, compresa l’operazione Dieta Mediterranea assurta grazie a lui a Patrimonio dell’Unesco, fino al suo tragico epilogo.
Ambientalista convinto, amato dai suoi concittadini, in una regione malata e straordinaria come la Campania, Vassallo era noto come il Sindaco Pescatore per il suo passato da pescatore, per l’amore del mare e della sua terra che nella sua attività di amministratore lo aveva sempre ispirato.
Esempio di rigore nel rispetto della legge con modi severi e fermi che però permettono di mantenere intatta la bellezza di uno dei luoghi più caratteristici del Cilento; emblematica la sua ordinanza di una multa fino a mille euro per chi viene sorpreso a gettare a terra cenere e mozziconi di sigarette: un solo mozzicone inquina un metro cubo di acqua per un anno intero.
La sera del 5 settembre 2010, mentre rincasava alla guida della sua auto, è stato barbaramente e vigliaccamente ucciso per mano di uno o piu assassini ancora oggi ignoti. Più di 500 persone tra sindaci, amministratori locali e semplici cittadini il 10 febbraio 2018 hanno marciato per dire no alla archiviazione dell’ inchiesta sull’ omicidio dell ex sindaco di Pollica.
Lo spettacolo prodotto da Michele Ido con la regia di Enrico Maria Lamanna è interpretato da Ettore Bassi, su drammaturgia di Edoardo Erba tratta dal libro di Dario Vassallo ” Il Sindaco Pescatore ” e dai racconti di chi lo ha conosciuto e non lo vuole dimenticare.
Lo spettacolo prevede il coinvolgimento diretto di una decina di ragazzi delle scuole delle città dove si andrà in scena.
E’ andato in scena, tra gli altri, al teatro Quirino di Roma, al teatro Petruzzelli di Bari, al teatro San Carlo di Napoli a seguito di un forum sul tema: il ruolo dei Sindaci in prima linea contro le mafie. Inoltre nel 2023 alla giornata inaugurale della 40ma Assemblea Nazionale dell’ANCI a Genova alla presenza del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio.
Nel 2016 è andato in onda su rai uno il film tv su questa storia, interpretato da Sergio Castellitto.