“MARIA MADDALENA O DELLA SALVEZZA” da Fuochi di Marguerite Yourcenar
Messa in scena, regia e interpretazione Bruno Garofalo
È un canto poetico in cui prende forma una storia d’amore dolorosa e appassionata. La storia di una mancanza che segna la vita di Maria Maddalena e la condanna a un destino di solitudine e infelicità, perché segnata da un’eterna ferita d’amore: così la Yourcenar racconta la storia di questa donna che passa dall’amore innocente per Giovanni a quello appassionato per Gesù fino alla dedizione più assoluta.
“APPUNTI DI VIAGGIO – Biografia in musica” di Lina Sastri
Lina Sastri, accompagnata da musicisti di formazione classica.
la scena, nuda, prevede la presenza di una scultura raffigurante Pulcinella, creazione del maestro Alessandro Kokocinski. Un viaggio, come dice il titolo, attraverso i personaggi interpretati, gli spettacoli teatrali fatti, i film, i grandi maestri incontrati, da Eduardo a Patroni Griffi, da Roberto De Simone ad Armando Pugliese. E tutto questo passando da una citazione di teatro a una poesia, da un brano di musica tradizionale napoletana a uno inedito o della nuova musica partenopea di questi anni. Ogni sera uno spettacolo diverso, libero, senza un copione prestabilito, accompagnata da straordinari musicisti che colgono l’attimo, seguono o anticipano con la musica il racconto di una vita.