PINO STRABIOLI

PINO STRABIOLI

“SEMPRE FIORI MAI UN FIORAIO – omaggio a Paolo Poli” di Pino Strabioli
Con Marcello Fiorini alla fisarmonica 
Video Edoardo Paglione – assistente di scena Nicola Bianco

LO SPETTACOLO

“Sempre fiori mai un fioraio” è il titolo di un libro edito da Rizzoli. Poli si è raccontato a Strabioli durante una serie di pranzi trascorsi nello stesso ristorante, alla stessa ora nell’arco di due anni. Da queste pagine nasce una serata dedicata al pensiero libero, all’irriverenza, alla profonda leggerezza di un genio che ha attraversato il novecento con la naturalezza, il coraggio, la sfrontatezza che lo hanno reso unico e irripetibile. L’infanzia, gli amori, la guerra, la letteratura, pennellate di un’esistenza che resta un punto di riferimento non soltanto nella storia teatrale di questo paese. Pino Strabioli ha affiancato Poli in palcoscenico ne “I viaggi di Gulliver” e insieme hanno condotto per Rai Tre “E lasciatemi divertire “ otto puntate dedicate ai vizi capitali. Ma Paolo perché otto? I vizi sono sette! -L’ottavo sono io, sciocchi!

 

“VE NE DICO QUATTRO” di Pino Strabioli e Fabio Masi  — NUOVA PRODUZIONE
Regia Fabio Masi

 

LO SPETTACOLO

Dopo il successo di “Sempre fiori mai un fioraio”, spettacolo dedicato a Paolo Poli, Pino Strabioli continua a raccontare gli incontri e l’amicizia con altri grandi del Novecento con i quali ha condiviso esperienze umane e professionali. Da Piera Degli Esposti a Franca Valeri, passando per Paolo Villaggio, Dario Fo, Gabriella Ferri e Valentina Cortese, Strabioli dipinge un affresco vivido di un’epoca teatrale che ha segnato profondamente la cultura italiana. Con uno sguardo affettuoso e spesso ironico, lo spettacolo ci riporta in un periodo in cui la libertà di espressione era la vera protagonista, in contrasto con un presente in cui il politicamente corretto sembra essere l’imperativo. Non mancheranno, inoltre, racconti dei suoi incontri più recenti, che includono le collaborazioni con alcuni dei volti più noti del panorama culturale odierno. Un’occasione unica per rivivere la magia di un tempo in cui l’arte e il teatro erano autentici luoghi di sperimentazione e di confronto, lontani da imposizioni e convenzioni. Le sue storie, piene di aneddoti e testimonianze, offrono uno spaccato emozionante di come l’arte possa superare i limiti del tempo e rimanere sempre viva.

 

Maggiori Dettagli