“DALLE TENEBRE ALLA LUCE”
Con Riccardo Corso (chitarre, mandolino e bouzuki) – Andrea Rosatelli (basso e contrabbasso) – Riccardo Ciaramellari (pianoforte, fisarmonica e tastiere) – Valter Sacripanti (batteria e percussioni) – Gnu Quartet: Stefano Cabrera (violoncello) – Raffaele Rebaudengo (viola) – Francesca Rapetti (flauto traverso) – Roberto Izzo
REEL INSTAGRAM
SERVIZIO TG3
LO SPETTACOLO
Simone Cristicchi celebra vent’anni di carriera con un nuovo progetto live che attraversa la sua produzione musicale, tra canzoni, parole e memoria. In “Dalle Tenebre alla Luce”, propone una selezione dei brani più rappresentativi del suo percorso, da “Ti regalerò una rosa” a “Studentessa Universitaria” passando per “Meno Male (Che c’è Carla Bruni)”, “Sette miliardi di felicità” e il recente “Quando sarai piccola”.
Oltre l’esperienza teatrale di Franciscus, spettacolo che ha registrato un’affluenza record di pubblico, Cristicchi torna in scena con il tour musicale concerti che vedrà in scaletta anche il toccante brano ”Quando sarai piccola” che ha raccolto molteplici riconoscimenti, dal Premio Lunezia al Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla”, dal Premio Bigazzi per la migliore composizione al Premio Roma Videoclip – Siae quale miglior Video musicale 2025.
Sul palco, Cristicchi prosegue il suo cammino artistico all’insegna della contaminazione tra musica, teatro e poesia, portando in tour uno spettacolo dal forte impatto emotivo, capace di unire diverse stagioni della sua carriera in un’unica narrazione.
Un viaggio attraverso le tappe più significative della sua carriera: dagli esordi di Fabbricante di canzoni, che ne consacrò il talento, fino alle profondità tematiche dell’ultimo concept-album Dalle tenebre alla luce. Un racconto in musica in cui ironia e malinconia, leggerezza e introspezione si alternano trasportando il pubblico in un’esperienza emotiva intensa e autentica.
A impreziosire la serata sarà la collaborazione con lo Gnu Quartet, ensemble dal timbro raffinato che, in commistione con la storica band di Cristicchi, darà vita ad una inconfondibile cifra stilistica, un incontro tra la delicatezza della musica da camera e l’energia del rock d’autore, un equilibrio perfetto tra eleganza e sperimentazione.